
Sono Alessandro Mazzucchi, architetto specializzato in interior design e architettura di interni residenziali.
Il mio lavoro consiste nel creare interni unici, progettando spazi funzionali e allo stesso tempo autentici, in linea con lo spirito e le caratteristiche del luogo in cui sorgono.
È un grande gioco di equilibri: prima di tutto tra l’identità del luogo in cui si trova la casa da ristrutturare e il gusto e le esigenze di chi me la commissiona.
Tutto questo, cercando di anticipare il futuro e creando legami tra la tradizione e il moderno, per creare concetti con il potenziale del stupire e resistere alla prova del tempo e delle mode.
Sono nato e cresciuto nella azienda di famiglia, specializzata nel settore tessile dei tendaggi, fondata dal mio bisnonno nel 1948 a Sondrio. Anche per questo nel mio lavoro presto particolare attenzione alla scelta di elementi di artigianato locale. Mi considero un artigiano, prima ancora di essere architetto.
Quando progettiamo le case cerchiamo di dare preferenza agli artigiani locali, che creano pezzi unici e personalizzati, plasmati sul carattere del proprietario di casa: il risultato è un ambiente che rispecchia completamente il territorio in cui sorge la casa oggetto di ristrutturazione e la personalità di chi la abita.
Sono Alessandro Mazzucchi, architetto specializzato in interior design e architettura di interni residenziali.
Il mio lavoro consiste nel creare interni unici, progettando spazi funzionali e allo stesso tempo autentici, in linea con lo spirito e le caratteristiche del luogo in cui sorgono.
È un grande gioco di equilibri: prima di tutto tra l’identità del luogo in cui si trova la casa da ristrutturare e il gusto e le esigenze di chi me la commissiona.
Tutto questo, cercando di anticipare il futuro e creando legami tra la tradizione e il moderno, per creare concetti con il potenziale del stupire e resistere alla prova del tempo e delle mode.
Sono nato e cresciuto nella azienda di famiglia, specializzata nel settore tessile dei tendaggi, fondata dal mio bisnonno nel 1948 a Sondrio. Anche per questo nel mio lavoro presto particolare attenzione alla scelta di elementi di artigianato locale. Mi considero un artigiano, prima ancora di essere architetto.
Quando progettiamo le case cerchiamo di dare preferenza agli artigiani locali, che creano pezzi unici e personalizzati, plasmati sul carattere del proprietario di casa: il risultato è un ambiente che rispecchia completamente il territorio in cui sorge la casa oggetto di ristrutturazione e la personalità di chi la abita.